Progetto 2021 – 2027 – KA120-SCH – Erasmus accreditation in school education
Obiettivi
Comunicazione Risultati Bando Erasmus as 2024/2025
Il Bazzi in Erasmus
Erasmus+ Short Mobility a Oslo: un’esperienza che apre orizzonti!
Quattro dei nostri studenti – accompagnati dalla prof.ssa di Inglese e dalla responsabile dell’Amministrazione – hanno vissuto cinque giorni indimenticabili alla Færder High School di Oslo. Ecco cosa hanno sperimentato:
Questa Short Mobility non è stato solo un viaggio, ma un’occasione concreta per:
Un ringraziamento speciale alla Færder High School per l’accoglienza e a Erasmus+ per aver reso possibile questa full‑immersion formativa.
Un ponte digitale tra Milano e Palma di Maiorca: il nostro BIM Teaching Assignment
Dal 28 aprile al 2 maggio, il prof. Maurizio Mandaglio ha guidato un corso intensivo di 20 ore su BIM e Autodesk Revit all’IES Politecnic di Palma di Maiorca, nell’ambito del progetto Erasmus+ che unisce l’Istituto Carlo Bazzi e la scuola spagnola.
Grazie a questo scambio formativo docenti e studenti hanno:
Il feedback è stato entusiasta: “Molti studenti hanno chiesto più tempo: un chiaro segnale del loro coinvolgimento,” sottolinea il prof. Mandaglio.
Questo Teaching Assignment non è solo un corso: è un’esperienza che dimostra come le sfide e le opportunità del settore delle costruzioni siano simili in Italia e nelle Baleari e quanto sia cruciale dotare i tecnici di domani di strumenti digitali avanzati.
Un ringraziamento speciale all’IES per l’ospitalità e l’organizzazione, e a tutti i colleghi spagnoli per il confronto sui reciproci sistemi educativi.
“Sono convinto che esperienze come questa siano fondamentali per rafforzare la collaborazione internazionale nell’istruzione tecnica superiore.” – Prof. Maurizio Mandaglio
Erasmus al Bazzi: 5 giorni intensi per 5 studenti dalla Repubblica Ceca
Cinque giorni ricchi di scambi, esperienze e crescita personale per gli studenti della 𝗦𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗿𝘆 𝗦𝗰𝗵𝗼𝗼𝗹 𝗼𝗳 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹 𝗘𝗻𝗴𝗶𝗻𝗲𝗲𝗿𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗶 𝗛𝗿𝗮𝗱𝗲𝗰 𝗞𝗿𝗮́𝗹𝗼𝘃𝗲́ ospitati presso il nostro Istituto nell’ambito del programma 𝗘𝗿𝗮𝘀𝗺𝘂𝘀+.
Un’esperienza che ha arricchito non solo i ragazzi cechi, ma anche i nostri studenti, grazie a numerose attività svolte insieme:
Questo scambio internazionale dimostra come il dialogo e la collaborazione tra culture diverse possano ampliare gli orizzonti dei giovani e rafforzare le loro competenze per il futuro.
Long Mobility: Irene in Austria
Per quattro settimane (dall’8 marzo al 12 aprile 2025) la nostra studentessa 𝗜𝗿𝗲𝗻𝗲 è stata a Judenburg, in Austria:
Questa mobilità non solo ha arricchito il suo bagaglio linguistico, ma le ha anche insegnato autonomia, adattabilità ed apertura culturale – competenze essenziali per i professionisti di domani. Un grazie speciale a Iris e sua famiglia per l’ospitalità e a tutti i partner Erasmus+, che hanno reso possibile questo scambio!
Short Mobility: Federico in Austria
Tre settimane intense e stimolanti (dal 9 al 28 marzo 2025) per il nostro studente 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼, che ha trascorso un periodo a 𝗝𝘂𝗱𝗲𝗻𝗯𝘂𝗿𝗴, in Austria, nell’ambito del programma 𝗘𝗿𝗮𝘀𝗺𝘂𝘀+.
𝗢𝘀𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲
Federico è stato ospitato da 𝗠𝗮𝗿𝗸, che a febbraio ha frequentato il nostro Istituto durante il suo soggiorno a 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼. Un’opportunità per entrambi di confrontarsi con nuovi metodi di studio e stili di vita.
𝗧𝗿𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲
Federico ha partecipato a lezioni in classe, condiviso momenti con i compagni austriaci e vissuto esperienze uniche: giornate sulla neve, gite a Vienna e Graz e la quotidianità vissuta con la famiglia ospitante.
𝗖𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲
Questa esperienza non solo ha arricchito il percorso formativo di Federico, ma gli ha anche permesso di migliorare il suo inglese e di avvicinarsi alla lingua tedesca, ampliando così i suoi orizzonti culturali e professionali.
Short Mobility Hradec Kralove – Repubblica Ceca – 2024
Short Mobility IES Calvia’ – Palma de Mallorca – 2024
Judenburg Austria – 22/24 Settembre 2024
Strednì Prumyslovà Skola Stavebnì – Hradec Kralove Repubblica Ceca – 8/10 Settembre 2024
HEG Aars – Aalborg Danimarca – 25/27 agosto 2024
Archivio AS 2021/2022
Erasmus+ Project Results – European Union
Progetto Erasmus+ “Internationalization Students’ and Teachers’ Task Force”
Obiettivo primario è creare una task force di docenti che frequenteranno corsi e studieranno le realtà di altri istituti europei al fine di raccogliere materiale, comparare e imparare dalle best practices per migliorare l’offerta formativa e favorire il rapporto scuola/mondo lavorativo e l’inserimento nel mondo del lavoro.
Queste attività verranno svolte in Spagna, Portogallo Germania e Norvegia.
Gli obbiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere sono i seguenti:
Lista Candidature ammesse a contributo progetto KA122 LINK
Opportunità Studenti
Iniziativa DiscoverEU offre ai diciottenni la possibilità di viaggiare in Europa. A partire dal 2022 saranno dedicate tornate specifiche alle organizzazioni per facilitare la partecipazione a DiscoverEU di ancora più giovani con minori opportunità, i quali beneficeranno di sostegno e finanziamenti più mirati.
LINK
Incontro Cittadinanza Attiva
Martedì 1° febbraio, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 si terrà un incontro dal titolo “Cittadinanza attiva europea e scambio di buone pratiche – come diventare cittadini europei attivi partecipando alle esperienze offerte dalla comunità europea per i giovani europei di 18 anni“.
La lezione sarà tenuta dalla prof.ssa Giovanna Colombo.
Parteciperanno gli studenti della classe V^A.
Dissemination Material:
Il Bazzi in Erasmus
Ies Calvià – Palma di Maiorca – 9/11 Marzo 2022
Ies Politécnic – Palma di Maiorca – 9/11 Marzo 2022
Escola Profissional Almirante Reis – Lisbona – 16/18 Marzo 2022
Ies Calvià – Palma di Maiorca – 22/26 Marzo 2022
Campos de Nijar – Almeria – 31 Marzo/2 Aprile 2022
Ies Politécnic – Palma di Maiorca – 3/9 Aprile 2022
Malaga – 3/9 Aprile 2022
Erasmus al Bazzi – 26/30 Aprile 2022
Bazzi in Erasmus – Palma di Maiorca – 14/23 Maggio 2022
Tonsberg – Norvegia – 10/15 settembre 2022
Rendsburg – Germania – 18/23 settembre 2022
Oporto – Portogallo – 25 settembre / 1° ottobre 2022