Logo_Bazzi_01Logo_Bazzi_01Logo_Bazzi_01Logo_Bazzi_01
  • Home
  • Istituto
    • Consiglio di Istituto
    • Amministrazione trasparente
    • Video
    • Galleria Fotografica
    • Archivio Storico
  • Genitori
    • Calendario scolastico
    • Libri di testo
    • Orario Scolastico
    • Patto Educativo e di Corresponsabilità
    • Regolamento di Istituto
    • Regolamento Covid
    • Regolamento Didattica a distanza
    • Regolamento Didattica Digitale Integrata
    • Regolamento Organi Collegiali in Remoto
    • Regolamento per l’Uso del Cellulare
    • Regolamento Divieto di Fumo
    • Protocollo Antibullismo
    • Modello segnalazione bullismo
  • Informazioni
    • Autocertificazione Covid
    • Istanza di Accesso agli Atti
    • Organigramma
    • Piano Annuale delle Attività
    • Piano Annuale di Inclusione
    • Piano di Miglioramento
    • Piano di rientro
    • Politica per la Qualità
    • PTOF 2022/2025
    • RAV
  • Contatti
  • Lavora con noi

I Bazzini in Cantiere

  • Home
  • Blog
  • Incontri
  • I Bazzini in Cantiere
L’Istituto Bazzi socio onorario di ANIT
5 Marzo, 2025
Incontri con gli Autori – 24 Marzo 2025 – Damiano Romeo
16 Aprile, 2025
I Bazzini in Cantiere
15 Aprile, 2025
Categories
  • Incontri
Tags


CASCINA MERLATA 23/05/2025

In cantiere a Cascina Merlata: la III A esplora un edificio di nuova costruzione

I nostri studenti della III A hanno vissuto un’importante esperienza formativa sul campo, visitando il cantiere di un nuovo complesso residenziale in zona Cascina Merlata a Milano.

Un ringraziamento speciale ai tecnici di Romeo Safety Italia Srl per l’organizzazione e alla CMB per l’ospitalità e la professionalità con cui ci hanno guidato.

 I temi principali esplorati:

  • Sicurezza in cantiere: procedure, dispositivi di protezione e verifica dei rischi
  • Gestione delle fasi di cantiere: dalle fondamenta alla copertura, con focus su tempistiche, sequenze operative e coordinamento delle squadre
  • Soluzioni innovative: materiali ad alte prestazioni, impianti di building automation e tecnologie per l’efficienza energetica

Grazie a queste visite i nostri ragazzi trasformano le conoscenze teoriche in competenze pratiche, acquisendo una visione completa delle dinamiche di un grande progetto edile.

Linkedin
Instagram
Facebook


CASCINA MONLUE’ 15/05/2025

𝐀𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐥𝐮𝐞̀ 𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨!

I nostri studenti della IV A hanno vissuto un’esperienza formativa e arricchente tra le antiche mura di Cascina Monluè, risalente al 1267.

Grazie all’ospitalità di Teicosgroup (Impresa esecutrice) e di Cascina Monluè – La corte del bene comune (Committente), hanno potuto scoprire da vicino come sia possibile recuperare un bene storico unendo 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.

Cecilia hugony, Amministratore Delegato, e Giulia Catalano, Project Manager di Teicos, hanno illustrato le fasi di cantiere, mentre Rouben Vitali, Fundraiser di Cascina Monluè, ha condiviso la 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨, che mira a creare un ambiente inclusivo, con servizi pensati per persone fragili e in difficoltà, offrendo opportunità di lavoro, formazione e integrazione sociale.

Con Luca Beretta di ESEM-CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza i ragazzi hanno approfondito norme e best practice per lavorare in sicurezza in cantiere.

A conclusione della visita, Silvia Ricci, Presidente del Gruppo Giovani di Assimpredil Ance, ha parlato del progetto 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐄𝐝𝐢𝐥𝐢, promosso con Esem-Cpt e i Sindacati territoriali di categoria per avvicinare le nuove generazioni al mondo delle costruzioni e trasmettere loro il ruolo strategico della filiera nelle sfide della rigenerazione urbana e della sostenibilità sociale.

Un grazie speciale a tutti i partner per aver reso possibile questa visita, capace di intrecciare storia, tecnica e impegno sociale, e di accendere nei nostri studenti una nuova consapevolezza sul valore del costruire.

Linkedin
Instagram
Facebook


LENDLEASE 09/05/2025

Venerdì 9 maggio seconda tappa a MIND con Lendlease: i nostri ragazzi in cantiere

Dopo la visita di marzo dedicata agli studenti del quinto anno, Lendlease ha nuovamente aperto le porte di MIND – l’ambizioso progetto di rigenerazione urbana nell’ex area Expo – questa volta ai nostri studenti di terza.

Sicurezza al centro
I nostri ragazzi hanno esplorato il cantiere con un focus particolare sulla sicurezza: dalle procedure operative per le diverse lavorazioni alla gestione coordinata delle maestranze in un contesto così esteso.

Manufatti in azione
Gli studenti hanno visitato due manufatti in costruzione: un parcheggio multipiano e una palazzina direzionale, di cui sono stati illustrati i sistemi costruttivi e le tecnologie impiegate.

Dalla teoria al cantiere
Un’esperienza sul campo che ha trasformato in concreto i concetti appresi in aula, rinforzando nei nostri studenti la consapevolezza delle competenze tecniche e organizzative necessarie per il mondo delle costruzioni.

Ringraziamenti
Un sentito grazie a Lendlease per averci ospitato e guidato con professionalità, e a tutti i referenti di progetto per aver condiviso best practice e know-how sul campo.

Linkedin
Instagram
Facebook


ROMEO SAFETY ITALIA 02/05/2025

Gli studenti della classe III B dell’Istituto Carlo Bazzi hanno potuto sperimentare dal vivo le dinamiche di un grande cantiere in zona Bovisa a Milano, grazie all’ospitalità e alla guida dei tecnici di Romeo Safety Italia Srl.

L’incontro ha offerto preziosi spunti su:

  • l’organizzazione delle diverse figure professionali in un progetto complesso,
  • il ruolo cruciale del 𝗖𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝗳𝗮𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗘𝘀𝗲𝗰𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 (𝗖𝗦𝗘), indispensabile per garantire condizioni di lavoro sicure e conformi alle normative,
  • la gestione logistica delle lavorazioni e il coordinamento tra impresa, committenza e fornitori.

Un ringraziamento speciale, oltre che a 𝗥𝗼𝗺𝗲𝗼 𝗦𝗮𝗳𝗲𝘁𝘆 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, anche al Committente Castello SGR e all’Impresa Percassi per averci accolto nel loro cantiere e per aver condiviso con i nostri ragazzi competenze, best practice e attenzione alla sicurezza.

Esperienze come questa trasformano la teoria in pratica e preparano i tecnici di domani a operare con consapevolezza e professionalità.

Linkedin
Instagram
Facebook


LENDLEASE 31/03/2025

Il 31 marzo 2025 i nostri studenti del quinto anno hanno avuto l’opportunità di visitare il cantiere a cielo aperto del progetto di rigenerazione urbana 𝗠𝗜𝗡𝗗, grazie all’ospitalità di Lendlease. 

Durante la visita, dopo un briefing approfondito nell’area uffici – in cui sono stati messi in luce il tema della sicurezza e la gestione delle lavorazioni da parte delle imprese coinvolte – i ragazzi hanno assistito dal vivo alle operazioni in corso su due manufatti in costruzione.

È stata un’occasione importante per vedere concretamente l’uso di elementi prefabbricati, sia in calcestruzzo armato che in legno lamellare, e per approfondire i processi di trasporto, stoccaggio e posa.

Un’esperienza che ha reso tangibili gli insegnamenti teorici e ha rafforzato il legame tra formazione e pratica sul campo.

Linkedin
Instagram
Facebook


ROMEO SAFETY ITALIA 25/03/2025

Il 25 marzo 2025 Romeo Safety Italia ha organizzato una 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 in zona Bovisa, a Milano, dedicata agli studenti della IV A del nostro Istituto.

È stata un’opportunità unica per vedere concretamente l’applicazione delle conoscenze acquisite in aula e per comprendere le dinamiche reali del settore.

Molta attenzione è stata naturalmente dedicata al tema della sicurezza e salute in cantiere!
Alla visita hanno partecipato anche 5 studenti della Secondary School of Civil Engineering di Hradec Králové (Repubblica Ceca), ospitati in quei giorni dalla nostra scuola nell’ambito del programma 𝗘𝗿𝗮𝘀𝗺𝘂𝘀+.

Queste esperienze pratiche sono fondamentali per la crescita dei nostri giovani, trasformando la teoria in competenze concrete e preparando i professionisti di domani.

Un ringraziamento speciale va anche alla Committente Castello SGR e all’Impresa Percassi per la loro disponibilità e accoglienza.

Linkedin
Instagram
Facebook


RICCI SPA 13/02/2025

Grazie a Silvia Ricci e all’impresa Ricci Spa per aver aperto le porte, il 13 febbraio 2025, del cantiere di Via Meravigli 7 a Milano ai nostri studenti del quinto anno, nell’ambito del progetto 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗘𝗱𝗶𝗹𝗶. 

Gli alunni hanno potuto vedere da vicino come si gestisce un intervento di ristrutturazione e risanamento conservativo e per confrontarsi con professionisti del settore.

𝗜𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 significa trasformare la teoria in pratica, acquisire nuove competenze e conoscere più da vicino le sfide e le opportunità del mondo dell’edilizia.

E grazie al Gruppo Giovani di Assimpredil Ance, ai Sindacati territoriali di categoria e ad Esem-Cpt per aver promosso un’iniziativa così formativa e stimolante come Giovani Percorsi Edili!

Guarda il video qui:
Linkedin
Instagram
Facebook

Didattica Carlo Bazzi
Didattica Carlo Bazzi

Post simili

15 Settembre, 2021

Incontri con le Compagnie Malviste – Pillole di Cultura


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2025 Istituto Tecnico Carlo Bazzi - Via Cappuccio, 2 - 20123 Milano
Cod. Mecc: MITL485005 - P.iva 02230420156

mesa.agency