Giovedì 9 febbraio 2023 prende il via il ciclo di incontri sul calcestruzzo e i materiali da costruzione nell’ambito dell’accordo sottoscritto con la società Calcestruzzi (gruppo Italcementi).
L’ing. Sergio Tortelli, Responsabile prodotti e soluzioni sostenibili di Calcestruzzi, incontrerà gli studenti del Bazzi per illustrare le proprietà del calcestruzzo, il materiale più utilizzato nel mondo delle costruzioni, e come questo materiale si stia adattando alle esigenze del mercato che richiede sempre più soluzioni sostenibili e attente ai principi dell’economia circolare.
L’accordo, più in generale, prevede un percorso di iniziative di informazione e formazione rivolte a studenti, imprese e professionisti del settore delle costruzioni, tecnici degli enti pubblici, sul tema dei calcestruzzi e di tutte le nuove tecnologie correlate. Particolare attenzione sarà dedicata ai materiali sostenibili e alle soluzioni innovative per il retrofitting delle infrastrutture e alle pavimentazioni che rispettano il ciclo naturale dell’acqua.
Iniziative già attivate con Calcestruzzi e Italcementi:
– visita degli studenti alla fiera MADE EXPO novembre 2021
– giornata di studio durante la Safety Week aprile 2022
– giornata tecnica sulle pavimentazioni drenanti con AIAPP novembre 2022 presso il Bazzi
Incontri Precedenti:
Martedì 15 novembre 2022, presso l’Aula Magna dell’Istituto Carlo Bazzi dalle ore 15, si terrà un incontro sulle “Giornate di approfondimento tecnico-professionale”, tenuto da rappresentanti di Italcementi Calcestruzzi HeidelbergCement Group.
PROGRAMMA:
- 15:00-15:30 | presentazione a cura di AIAPP Lombardia Umberto Andolfato – vicepresidente AIAPP sezione Lombardia;
- 15:30-16:00 | eco.build: soluzioni sostenibili Italcementi e Calcestruzzi Dante Parisi – Eco Brand Manager Italcementi Sergio Tortelli – Sustainable solutions manager Calcestruzzi;
- 16:00-17:00 | i.idro drain: case studies di soluzioni drenanti sostenibili, caratteristiche tecniche ed applicazioni pratiche Marco Sandri – Direttore tecnico i.build (business unit Calcestruzzi);
- 17:00-17:20 | case study spazio polifunzionale di Muggiò (MB) realizzato con soluzione drenante – i.idro Drain Arch. Sabrina Freda, titolare dello studio Fog di Piacenza.